Categorie
Notizie

Terapia Iperbarica e Spost Agonistici: IDONEITA’

TERAPIA IPERBARICA E SPORT AGONISTICI:

IDONEITA’


PRENOTA UNA VISITA INVIANDO UN MESSAGGIO WHATSAPP O SMS AL NUMERO: 3471711176
CENTRO ALICE – VIA MESSINA 7/A – CAGLIARI

La terapia iperbarica e alcune attività sportive agonistiche richiedono una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico e esame impedenzometrico per il rilascio dell’idoneità

Idoneità alla pratica di attività sportive agonistiche

La visita otorinolaringoiatrica è un accertamento sanitario obbligatorio per ottenere l’idoneità sportiva agonistica in determinate discipline. Questo controllo è previsto dalla normativa vigente e serve a escludere eventuali patologie a carico di orecchio, naso e gola che potrebbero rappresentare un rischio per l’atleta durante l’attività.

Tra le discipline che richiedono questo tipo di accertamento rientrano:

  • Tiro a segno e tiro a volo

  • Caccia sportiva

  • Subacquea e apnea

  • Paracadutismo e parapendio

  • Tuffi

  • Biathlon

  • Pugilato

  • Arti marziali

In molte di queste attività l’orecchio è sottoposto a sbalzi di pressione o a situazioni di particolare stress (come nell’apnea o nel paracadutismo), che possono provocare barotraumi o peggiorare patologie preesistenti.

Oltre alla visita otorinolaringoiatrica, è spesso richiesto anche un esame audiometrico, per valutare l’udito e verificare la presenza di eventuali ipoacusie. La periodicità di questi controlli è annuale, salvo indicazioni diverse in base alla disciplina o alle condizioni cliniche.

Idoneità alla ossigeno-terapia iperbarica (OTI)

L’Ossigenoterapia Iperbarica (OTI) consiste nella somministrazione di ossigeno puro ad alta pressione all’interno di una camera iperbarica. Questo trattamento permette di aumentare sensibilmente la quantità di ossigeno nel sangue e nei tessuti, ed è indicato per numerose patologie come:

  • Fibromialgia

  • Ipoacusie improvvise

  • Gravi ischemie

  • Gangrena e ulcere diabetiche

  • Infezioni gravi dei tessuti molli

  • Osteomielite cronica

  • Necrosi ossea asettica

  • Lesioni post-radioterapia

  • Embolia gassosa arteriosa

  • Lesioni da schiacciamento

Durante la terapia, l’aumento della pressione nella camera iperbarica comporta variazioni di pressione all’interno dell’orecchio medio e dei seni paranasali. È quindi fondamentale che il paziente sia in grado di compensare adeguatamente le variazioni di pressione, come avviene in immersione subacquea.

Per questo motivo, è necessaria una valutazione otorinolaringoiatrica specifica, che comprende:

  • Visita generale ORL

  • Esame impedenzometrico, per valutare l’elasticità della membrana timpanica e la funzionalità dell’orecchio medio

  • Esame audiometrico, per escludere problematiche uditive che potrebbero essere aggravate dalla terapia

 

Patologie otorinolaringoiatriche che controindicano la terapia iperbarica

Alcune patologie possono impedire al paziente di compensare correttamente la pressione e aumentare il rischio di barotraumi dell’orecchio medio o dei seni paranasali. Tra queste:

  • Otiti acute e croniche

  • Sinusiti acute e croniche

  • Esiti di interventi di chirurgia dell’orecchio (ad esempio, stapedotomia per otosclerosi)

  • Disfunzioni della tuba di Eustachio

  • Malformazioni o condizioni che limitano la compensazione pressoria

In questi casi, la terapia iperbarica potrebbe essere controindicata o rinviata fino alla risoluzione della patologia.

 

Come si svolgono gli esami per l’idoneità

Visita otorinolaringoiatrica:
Valutazione dello stato di salute di orecchio, naso e gola, con particolare attenzione alla capacità di compensare le variazioni pressorie.

Esame audiometrico:
Test dell’udito eseguito in cabina silente, che permette di valutare la soglia uditiva del paziente per diverse frequenze sonore.

Esame impedenzometrico:
Esame rapido e indolore che misura la mobilità della membrana timpanica e la pressione nell’orecchio medio, importante per verificare l’integrità della funzione tubarica.

Validità delle certificazioni di idoneità

  • Idoneità sportiva agonistica: valida 1 anno

  • Idoneità per terapia iperbarica: variabile in base al quadro clinico e alla frequenza dei trattamenti. Generalmente richiesta prima di ogni ciclo terapeutico o rivalutata in caso di patologie intercorrenti.

 

Consigli per i pazienti

  • Non sottovalutare piccoli disturbi a carico di orecchio e naso prima di attività sportive ad alta pressione o terapia iperbarica

  • Eseguire regolarmente i controlli previsti per la propria disciplina sportiva

  • In caso di raffreddore, sinusite o otite recente, informare il medico prima di sottoporsi a trattamento iperbarico o a immersioni subacquee

  • Portare con sé eventuali esami audiometrici precedenti

Di Thomas Geremia Manca

Il Dott. Thomas Manca ha improntati la sua carriera sulla diagnosi e cura dei disturbi dell’orecchio, naso e gola, integrando competenze otorinolaringoiatriche e medico-estetiche. Vanta un’ampia esperienza sia negli adulti sia nei bambini, maturata in ambulatori, casa di cura e ospedali con consulenze trasversali in tutti i reparti e in Pronto Soccorso adulti e pediatrico. Si occupa inoltre di disturbi della deglutizione nei pazienti adulti, offrendo valutazioni funzionali e terapie personalizzate. Sempre aggiornato sulle più recenti evidenze scientifiche, partecipa regolarmente a corsi di perfezionamento e congressi. Presso il Centro Alice utilizza tecnologie di ultima generazione per garantire diagnosi precise e percorsi terapeutici su misura.