Categorie
Notizie

Visita otorinolaringoiatrica pediatrica a Cagliari | Centro Alice

PRENOTA Tel: 3471711176 (Inviare messaggio WHATSAPP o SMS)
CENTRO ALICE - VIA MESSINA 7/A - CAGLIARI

Caratteristiche della visita pediatrica

  • Approccio empatico: necessario durate la vista otorinolaringoiatrica nei bambini. Il medico utilizza un linguaggio rassicurante, presentando gli strumenti in modo giocoso.
  • Durata ottimale: l’esame è rapido e mirato per ridurre al minimo lo stress del piccolo paziente.
  • Iter diagnostico completo: otoscopia, rinofibroscopia, audiometria e impedenzometria, con strumenti calibrati per l’età pediatrica.

Principali tecniche diagnostiche

Otoscopia

Esame diretto del condotto uditivo e della membrana timpanica per identificare arrossamenti, versamenti o perforazioni.

Rinofibroscopia pediatrica

Endoscopia nasale con fibra ottica flessibile

Audiometria

Test comportamentale indicato dai 4 anni; audiometria tonale dai 6 anni in su; audiometria vocale infantile sotto i 4 anni. Maggiori info

Impedenzometria

Valutazione della compliance timpanica e del riflesso stapediale, fondamentale per la diagnosi di otiti medie con effusione. Maggiori info

Indicatori per la valutazione specialistica

Adenoidi ipertrofiche

  • Infezioni respiratorie ricorrenti e congestione nasale persistente
  • Respirazione orale e russamento notturno
  • Otiti frequenti (oltre 3 episodi/anno)

Tonsilliti ricorrenti

  • Oltre 4–5 episodi di tonsillite/anno in età scolare
  • Dispnea o difficoltà deglutitoria per ingrossamento tonsillare
  • Rischio di complicanze sistemiche (es. febbre reumatica)

Linee guida per i genitori

  • Asciugare con cura l’orecchio dopo bagni o attività natatorie
  • Non utilizzare cotton fioc all’interno del condotto uditivo
  • Mantenere aggiornate le vaccinazioni anti-influenzali e anti-pneumococco
  • Monitorare il sonno e lo sviluppo del linguaggio del bambino

FAQ

Quando è indicata la terapia antibiotica?

È raccomandata in presenza di febbre elevata (> 38,5 °C), dolore intenso o nei bambini sotto i 2 anni; altrimenti si può monitorare l’evoluzione per 48–72 ore.

PRENOTA Tel: 3471711176 (Inviare messaggio WHATSAPP o SMS)
CENTRO ALICE - VIA MESSINA 7/A - CAGLIARI

Visita otorinolaringoiatrica pediatrica a Cagliari

Le patologie dell’orecchio, del naso e della gola rappresentano le principali cause di disturbi in età evolutiva. Vista otorinolaringoiatrica nei bambini deve includere un’analisi approfondita di tonsille e adenoidi, frequentemente soggette a infezioni virali e batteriche con conseguenti raffreddori recidivanti e possibili complicanze respiratorie. Un esame specialistico tempestivo consente di impostare protocolli terapeutici conservativi efficaci, riducendo significativamente la necessità di interventi chirurgici.

PRENOTA Tel: 3471711176 (Inviare messaggio WHATSAPP o SMS)
CENTRO ALICE - VIA MESSINA 7/A - CAGLIARI

Caratteristiche della visita pediatrica

  • Approccio empatico: necessario durate la vista otorinolaringoiatrica nei bambini. Il medico utilizza un linguaggio rassicurante, presentando gli strumenti in modo giocoso.
  • Durata ottimale: l’esame è rapido e mirato per ridurre al minimo lo stress del piccolo paziente.
  • Iter diagnostico completo: otoscopia, rinofibroscopia, audiometria e impedenzometria, con strumenti calibrati per l’età pediatrica.

Principali tecniche diagnostiche

Otoscopia

Esame diretto del condotto uditivo e della membrana timpanica per identificare arrossamenti, versamenti o perforazioni.

Rinofibroscopia pediatrica

Endoscopia nasale con fibra ottica flessibile

Audiometria

Test comportamentale indicato dai 4 anni; audiometria tonale dai 6 anni in su; audiometria vocale infantile sotto i 4 anni. Maggiori info

Impedenzometria

Valutazione della compliance timpanica e del riflesso stapediale, fondamentale per la diagnosi di otiti medie con effusione. Maggiori info

Indicatori per la valutazione specialistica

Adenoidi ipertrofiche

  • Infezioni respiratorie ricorrenti e congestione nasale persistente
  • Respirazione orale e russamento notturno
  • Otiti frequenti (oltre 3 episodi/anno)

Tonsilliti ricorrenti

  • Oltre 4–5 episodi di tonsillite/anno in età scolare
  • Dispnea o difficoltà deglutitoria per ingrossamento tonsillare
  • Rischio di complicanze sistemiche (es. febbre reumatica)

Linee guida per i genitori

  • Asciugare con cura l’orecchio dopo bagni o attività natatorie
  • Non utilizzare cotton fioc all’interno del condotto uditivo
  • Mantenere aggiornate le vaccinazioni anti-influenzali e anti-pneumococco
  • Monitorare il sonno e lo sviluppo del linguaggio del bambino

FAQ

Quando è indicata la terapia antibiotica?

È raccomandata in presenza di febbre elevata (> 38,5 °C), dolore intenso o nei bambini sotto i 2 anni; altrimenti si può monitorare l’evoluzione per 48–72 ore.

PRENOTA Tel: 3471711176 (Inviare messaggio WHATSAPP o SMS)
CENTRO ALICE - VIA MESSINA 7/A - CAGLIARI