Videoendoscopia delle vie aeree e digestive superiori o RinoLaringoFibroscopia
PRENOTA VISITA Tel: 3471711176 (Inviare messaggio WHATSAPP o SMS) CENTRO ALICE - VIA MESSINA 7/A - CAGLIARI
Chiamata anche Videoendoscopia delle vie aeree e digestive superiori, laringoscopia diretta, fibroscopia laringea, laringoscopia a fibre ottiche, rinoscopia a fibre ottiche, rino-faringo-laringoscopia, laringoscopia e altra tracheoscopia.
Videoendoscopia delle vie aeree e digestive superiori è un esame semplice e poco invasivo eseguito mediante un fibroscopio flessibile a fibre ottiche. Questo strumento è dotato di una telecamera e di una sorgente luminosa che permette di visualizzare in diretta su un monitor le immagini delle strutture interne da esaminare.
A cosa serve
L’esame consente allo specialista otorinolaringoiatra di esplorare in modo dettagliato:
- Le cavità nasali, i turbinati, l’uscita dei seni paranasali.
- Il rinofaringe.
- Il faringe.
- La laringe e le corde vocali, anche in movimento.
È molto utile per diagnosticare:
- Disturbi respiratori nasali (rinite, poliposi, sinusiti, epistassi)
- Diminuzione o perdita dell’olfatto (iposmia)
- Ipertrofia adenoidea
- Otite media cronica
- Russamento, roncopatia e OSAS
- Disfonie (abbassamento o perdita di voce)
- Disfagia (difficoltà a deglutire)
- Odinofagia (dolori alla deglutizione)
- Dispnea (difficoltà respiratoria)
- Patologie da reflusso gastro-esofageo
Permette inoltre di valutare la motilità delle corde vocali durante la fonazione, elemento essenziale per decidere eventuali trattamenti logopedici o terapeutici.
Come si esegue
L’esame si svolge in ambulatorio, senza necessità di sedazione. Il paziente viene fatto accomodare in posizione seduta, e il medico introduce delicatamente il fibroscopio attraverso una narice.
Generalmente:
- È ben tollerato e meno fastidioso di un tampone nasale.
- Può essere eseguito anche su bambini molto piccoli, se minimamente collaboranti.
- È meglio accettato rispetto alla tradizionale laringoscopia con specchietto, che spesso provoca conati o riflesso del vomito.
Altri esami che consento di visualizzare la laringe
Laringoscopia indiretta
Si effettua con uno specchietto angolato introdotto attraverso la bocca. È più fastidiosa e meno precisa perché spesso provoca conati o vomito. Se eseguibile, consente comunque una discreta visione della laringe.
Laringoscopia in sospensione
È un esame in anestesia generale che utilizza un fibroscopio rigido introdotto dalla bocca per esplorare faringe e laringe. Permette:
- La diagnosi di lesioni molto piccole.
- L’esecuzione di biopsie e piccoli interventi chirurgici (come la decorticazione delle corde vocali).
Lo svantaggio è rappresentato dalla necessità di ricovero e anestesia.