Categorie
Notizie

Visita otorinolaringoiatrica pediatrica a Cagliari | Centro Alice

Visita otorinolaringoiatrica pediatrica a Cagliari

Le patologie dell’orecchio, del naso e della gola rappresentano le principali cause di disturbi in età evolutiva. Vista otorinolaringoiatrica nei bambini deve includere un’analisi approfondita di tonsille e adenoidi, frequentemente soggette a infezioni virali e batteriche con conseguenti raffreddori recidivanti e possibili complicanze respiratorie. Un esame specialistico tempestivo consente di impostare protocolli terapeutici conservativi efficaci, riducendo significativamente la necessità di interventi chirurgici.

PRENOTA Tel: 3471711176 (Inviare messaggio WHATSAPP o SMS)
CENTRO ALICE - VIA MESSINA 7/A - CAGLIARI

Caratteristiche della visita pediatrica

  • Approccio empatico: necessario durate la vista otorinolaringoiatrica nei bambini. Il medico utilizza un linguaggio rassicurante, presentando gli strumenti in modo giocoso.
  • Durata ottimale: l’esame è rapido e mirato per ridurre al minimo lo stress del piccolo paziente.
  • Iter diagnostico completo: otoscopia, rinofibroscopia, audiometria e impedenzometria, con strumenti calibrati per l’età pediatrica.

Principali tecniche diagnostiche

Otoscopia

Esame diretto del condotto uditivo e della membrana timpanica per identificare arrossamenti, versamenti o perforazioni.

Rinofibroscopia pediatrica

Endoscopia nasale con fibra ottica flessibile

Audiometria

Test comportamentale indicato dai 4 anni; audiometria tonale dai 6 anni in su; audiometria vocale infantile sotto i 4 anni. Maggiori info

Impedenzometria

Valutazione della compliance timpanica e del riflesso stapediale, fondamentale per la diagnosi di otiti medie con effusione. Maggiori info

Indicatori per la valutazione specialistica

Adenoidi ipertrofiche

  • Infezioni respiratorie ricorrenti e congestione nasale persistente
  • Respirazione orale e russamento notturno
  • Otiti frequenti (oltre 3 episodi/anno)

Tonsilliti ricorrenti

  • Oltre 4–5 episodi di tonsillite/anno in età scolare
  • Dispnea o difficoltà deglutitoria per ingrossamento tonsillare
  • Rischio di complicanze sistemiche (es. febbre reumatica)

Linee guida per i genitori

  • Asciugare con cura l’orecchio dopo bagni o attività natatorie
  • Non utilizzare cotton fioc all’interno del condotto uditivo
  • Mantenere aggiornate le vaccinazioni anti-influenzali e anti-pneumococco
  • Monitorare il sonno e lo sviluppo del linguaggio del bambino

FAQ

Quando è indicata la terapia antibiotica?

È raccomandata in presenza di febbre elevata (> 38,5 °C), dolore intenso o nei bambini sotto i 2 anni; altrimenti si può monitorare l’evoluzione per 48–72 ore.

Categorie
Notizie

Esame Audiometrico e impedenzometrico

Esame Audiometrico e impedenzometrico. Audiometria tonale ed impedenzometria: quando servono e come si eseguono.


PRENOTA UNA VISITA INVIANDO UN MESSAGGIO WHATSAPP O SMS AL NUMERO: 3471711176
CENTRO ALICE – VIA MESSINA 7/A – CAGLIARI
A DOMICILIO previo accordo

Quando è necessario eseguire questi esami?

Quando un paziente riferisce una diminuzione dell’udito oppure lamenta di sentire i suoni ma di non comprendere chiaramente le parole, è fondamentale sottoporsi a una visita otorinolaringoiatrica completa. In questi casi, infatti, è indicato eseguire un esame audiometrico e, quando necessario, anche un esame impedenzometrico.

Questi due esami, semplici e non invasivi, permettono di valutare con precisione la funzionalità dell’orecchio e individuare eventuali problematiche a carico dell’udito o dell’orecchio medio.

Cos’è l’esame audiometrico?

L’esame audiometrico (o audiometria tonale) è un test specialistico che misura la capacità uditiva di una persona e permette di:

  • Stabilire quanto sente il paziente
  • Evidenziare e quantificare eventuali perdite di udito

Durante il test, il paziente indossa delle cuffie e segnala ogni volta che percepisce un suono o ripete le parole sentite. I risultati vengono riportati su un grafico chiamato audiogramma.

Cos’è l’esame impedenzometrico?

L’esame impedenzometrico è un’indagine specialistica otorinolaringoiatrica che consente di studiare la funzione dell’orecchio medio. È particolarmente utile in caso di:

 

Come si eseguono gli esami

Esame Audiometrico

Per essere attendibile, l’esame deve essere svolto in un ambiente il più silenzioso possibile.

Modalità di svolgimento:

  • Il paziente indossa delle cuffie collegate a un audiometro.
  • L’operatore (medico o tecnico audiometrista) invia suoni a diverse frequenze e intensità (audiometria tonale) o parole (audiometria vocale).
  • Il paziente segnala, con un pulsante o un cenno, ogni volta che percepisce un suono o ripete le parole sentite.
  • I risultati vengono annotati su un audiogramma, che riporta:
    • Le frequenze esaminate (in Hertz – Hz)

    • Le minime intensità percepite (in decibel – dB)

Se necessario, si utilizza anche un dispositivo vibrante posizionato sull’osso dietro l’orecchio per valutare direttamente la funzionalità dell’orecchio interno (via ossea).

 

Esame Impedenzometrico

Questo esame:

  • Può essere effettuato anche in ambienti non silenziosi.
  • Non richiede la risposta attiva del paziente, che però deve collaborare restando fermo senza parlare né deglutire.
  • Si utilizza una piccola oliva di gomma che sigilla il condotto uditivo.
  • In pochi secondi, lo strumento rileva:
    • L’elasticità del timpano

    • La risposta del timpano ai suoni inviati

Il risultato è un grafico chiamato timpanogramma.

 

Chi può sottoporsi a questi esami?

  • Adulti e bambini collaboranti
  • Gli esami sono non invasivi, indolori e assolutamente sicuri